Progetto Lambertenghi


La pubblicazione del concorso per un diritto di superficie sul mappale 498 del RFD di Lugano ha suscitato un forte interesse nell’Organizzazione Cristiano Sociale OCST che per altro è proprietaria dei due mappali n. 496 e 497 confinanti a sud con il n. 498. Il concorso è stato visto come l’occasione per dare un nuovo contributo a favore delle politiche dell’alloggio per fasce di popolazione con redditi modesti, sotto una nuova forma rispetto a quanto fatto fino ad oggi.

La formula del concorso per un diritto di superficie, molto usata in altre parti della Svizzera, è sembrata da subito una nuova sfida da cogliere in favore di lavoratrici e lavoratori di ogni categoria professionale ma pure di qualsiasi cittadino che intende vivere la città e che aderendo alla cooperativa potrebbero godere di un alloggio di pregio in centro città a tariffe vantaggiose, senza dover accedere al credito bancario che pone delle barriere in ingresso per loro non sempre superabili. Lo stesso vantaggio potrà essere offerto anche a coloro che non aderiscono alla cooperativa ma che saranno normali inquilini ma a prezzi vantaggiosi. Per tutti varrà il requisito del rispetto dei limiti di reddito del Regolamento comunale per le pigioni degli stabili della città di Lugano.

Ripensare tutto il comparto

L’essere confinanti con il terreno in oggetto offre l’opportunità di attuare una serie di sinergie tra il futuro insediamento abitativo e commerciale e il complesso degli stabili circostanti, sia relativamente agli accessi, sia riguardo agli spazi collettivi e ai servizi presenti. Il concorso di architettura potrebbe inoltre costituire un’occasione per formulare delle idee di riqualifica di tutto il comparto che comprende anche i mappali 496 e 497 in un’ottica più ampia di utilizzo degli spazi esterni da destinare a posteggi o ad aree verdi come pure gli spazi sotterranei delle autorimesse. Il nuovo insediamento riceverebbe dei grandi vantaggi in termini di qualità dell’offerta e di risparmio sull’investimento necessario.

Crescere per rispondere ai nuovi bisogni

Parallelamente all’interesse dell’OCST anche l’associazione GenerazionePiù che ha sede in via Bertaro Lambertenghi 1, ha visto nel concorso un’ottima opportunità per la realizzazione di una nuova sede del Centro diurno per anziani inserita in un contesto abitativo di qualità da cui ricevere stimoli di relazioni sociali e a cui dare a sua volta un contributo in termini culturali e di integrazione tra le diverse fasce di età della popolazione.

Un coro di interessati

A sostegno ulteriore delle nostre motivazioni a concorrere ci sono diverse altre associazioni ed enti di pubblica utilità come pure private cittadine e cittadini che si sono rivolti alla nostra Organizzazione manifestando il loro interesse a partecipare alla cooperativa perché desiderosi di venire ad abitare in via Lambertenghi. Questo fatto ha rafforzato l’idea iniziale, partita in qualche modo dall’alto, essendo nata da due associazioni strutturate come OCST e GenerazionePiù, e che è destinata a trasformarsi in un’esperienza “bottom up” con l’allargarsi della base associativa della cooperativa.

Passo dopo passo verso l’edificazione

Quanto realizzato

Assemblea Costitutiva

13.10.2020

Ratifica Statuti

13.10.2020

Iscrizione a Registro di commercio

03.11.2020

Riconoscimento LPrA

10.11.2020

Iscrizione CASSI

11.11.2020

Consegna Concorso diritto di superficie Via B. Lambertenghi 3 - Lugano

30.11.2020

Risoluzione Municipale di Lugano per vincita del Concorso

25.02.2021

Riconoscimento ente di pubblica utilità ed esenzione fiscale

21.09.2021

Approvazione Consiglio comunale e conferimento diritto di superficie

06.10.2021

Apertura concorso d’architettura

04.08.2022

Consegna dei progetti da parte degli architetti

31.01 2023

LA GIURIA SI INCONTRA PER UNA PRIMA SELEZIONE DEI PROGETTI

15.02.2023

LA GIURIA SCEGLIE IL PROGETTO VINCITORE

09.03.2023

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO VINCITORE AL PUBBLICO

17.04.2023

Prossimi passi

SI ATTENDE L'EVASIONE DEL RICORSO INOLTRATO DA UNO STUDIO D'ARCHITETTURA

17.04.2023

Segue progettazione di dettaglio


Domanda di costruzione

Dicembre 2023

Inizio edificazione

Primavera 2024

Stabile pronto per essere abitato

Fine 2026

Membri promotori istituzionali


Organizzazione Cristiano Sociale Ticinese OCST
Via Serafino Balestra 19 – 6900 Lugano
+41 91 921 15 51

Associazione GenerazionePiù
casella postale 1369
Via Bertaro Lambertenghi 1 – 6900 Lugano
+41 91 910 20 21

Associazione Gruppo di Solidarietà
Via Trevano 49 – 6900 Lugano
+41 91 970 36 75

APA c/o OCST
Via Serafino Balestra 19 – 6900 Lugano
+41 91 921 15 51