Presentati i progetti al pubblico

17 Aprile 2023

Il 17 aprile scorso è avvenuta la presentazione del risultato cui è giunta la giuria che ha assegnato il primo rango al progetto Pangea dello studio Farra Zoumboulakis e associati di Losanna. La consegna dei premi è momentaneamente sospesa in attesa dell’evasione di un ricorso pendente.
Di seguito le riflessioni espresse dal Co-Presidente della Cooperativa, Aldo Ragusa.

Gentili Signore e Signori, Gentili Ospiti,
Rappresentanti della Città, Stimati Architetti, Egregi Progettisti e Consulenti,
Care e Cari Soci della cooperativa, attuali e futuri,
porgo a tutti il benvenuto a nome del Comitato della cooperativa Vivere Lambertenghi e in qualità di presidente della giuria del concorso di architettura. 
Questo incontro ha un valore simbolico per noi tutti che ci siamo lanciati in un esercizio appassionante e allo stesso tempo delicato: ossia cercare di ridare un carattere e un'anima a questo quartiere della Città di Lugano. I simbolismi legati a questo evento sottostanno ai contenuti dell’evento stesso. 
Questo salone dell'OCST e le sale dell’Hotel Ceresio costituiscono un luogo di architettura che promuove e genera nuova architettura.
Il racconto del progetto della Casa del Popolo che prendeva forma oltre cinquant’anni fa, lascia spazio ed accoglie un nuovo progetto di “casa per le persone”, con le proprie peculiarità, le specificità e i propri desideri, segnando una sorta di evoluzione di pensiero.
Il nostro sogno, ambizioso, è di realizzare un qualcosa di vivo, vivace, attraente dal lato estetico e sostenibile economicamente e dal lato ambientale
Il programma di concorso ha cercato di esprimere e trasmettere ai concorrenti, alcuni concetti che da subito erano circolati nelle menti dei soci fondatori della cooperativa.  In estrema sintesi il nostro desiderio era ed è, la costruzione di una sorta di “villaggio solidale” attorno ai servizi del principale sindacato del nostro Cantone, ossia l’OCST, dove la persona possa essere sempre al centro. Ringrazio sinceramente tutti i progettisti per lo sforzo profuso nell’interpretare e cercare di tradurre il nostro sogno in realtà.
In apertura dei lavori della giuria avevo esortato i giurati a dare la giusta importanza ai diversi aspetti dei progetti, liberi da ideologie o pregiudizi e valutarli con pragmatismo e realismo tenendo presente i destinatari finali dell’opera: giovani, anziani, famiglie, persone con redditi modesti e gli abitanti del quartiere circostante.
L’esercizio è stato lungo e difficile ma è stato portato a termine in armonia e con totale trasparenza. Ringrazio per questo tutte le giurate e i giurati insieme con il coordinatore del concorso. Ringrazio pure il Comitato e il “Team di progetto” che senza mai risparmiarsi si è dedicato con passione e impegno per giungere a questo primo traguardo.

Membri promotori istituzionali


Organizzazione Cristiano Sociale Ticinese OCST
Via Serafino Balestra 19
6900 Lugano
+41 91 921 15 51

Associazione GenerazionePiù
casella postale 1369
Via Bertaro Lambertenghi 1
6900 Lugano
+41 91 910 20 21

Associazione Gruppo di Solidarietà
Via Trevano 49
6900 Lugano
+41 91 970 36 75

Associazione Promovimento Abitazioni APA c/o OCST
Via Serafino Balestra 19
6900 Lugano
+41 91 921 15 51