Folta presenza al primo incontro con potenziali inquilini e, interessati e rappresentanti di enti e associazioni

01 Febbraio 2024

Il primo febbraio scorso, presso il salone dell'hotel Ceresio a Lugano, si è tenuto l'incontro tra la Cooperativa Vivere Lambertenghi, gli interessati ad abitare nello stabile che sorgerà in centro città tra circa 3 anni. Un vero esercizio partecipativo e inclusivo, non a parole ma nei fatti! Oltre 70 persone hanno dialogato e messo in comune idee e prospettive. Anche questa è Lugano! 
Di seguito le parole introduttive del Co-Presidente Aldo Ragusa.

Buonasera a tutte e a tutti, 
e benvenuti a questo incontro voluto dal Comitato della cooperativa Vivere Lambertenghi di cui mi faccio portavoce e che ci tengo a ringraziare, nelle persone del co-presidente Marco Treichler e degli altri membri Bruno Ongaro, renato Ricciardi, Alessandro Viri e da qualche mese Xavier Daniel, per la sintonia e la dedizione con cui collaboriamo su questo progetto. Come la vita e la storia insegna, in solitudine non si vincono battaglie ma in squadra sì.

Questo progetto qualifica la nostra identità cristiano-sociale con gesti concreti di solidarietà e sussidiarietà. Dopo il concorso di architettura, la premiazione dei progetti e la scelta del progetto Pangea dello studio Farra-Zoumboulakis di Losanna, questi scorsi mesi sono trascorsi per costituire la squadra di lavoro, assieme ai progettisti, qui rappresentati da Fiorenza Bianchi e Julien Tacca. arrivati da Losanna, che saluto e ringrazio. Con loro abbiamo già iniziato a lavorare per completare il progetto rispetto ai contenuti sociali e abitativi tra inquilini, utenti, quartiere e città.

Questa serata ha lo scopo di innescare un processo partecipativo tra tutti gli interessati e il nostro Comitato, mi viene da dire “processo cooperativo”. Senza farsi troppe illusioni che si possa rispondere a tutte le richieste o sollecitazioni, ma almeno vogliamo fare lo sforzo di provare ad ascoltare tutti, che già non è poca cosa.

Il nostro obiettivo è multiplo:

  • DESTARE INTERESSE nella cittadinanza
  • TENERE VIVA LA DISCUSSIONE sulle tematiche delle abitazioni a pigione moderata
  • CREARE SENSO DI APPARTENENZA tra gli abitanti e i fruitori del progetto

A monte di questo incontro abbiamo ampiamente avviato un dialogo con gli uffici cantonali, enti e associazioni che si occupano di presa a carico degli anziani e per il sostegno alle famiglie relativamente agli asili nido.

Abbiamo avuto conferma dalle AIL che lo stabile potrà allacciarsi ad una centrale termica in fase di progettazione e speriamo di veloce realizzazione a poca distanza da noi.

Per rendere tutti partecipi della filosofia che sorregge il progetto mi permetto ancora una volta di esplicitare i PRINCIPI GUIDA della nostra attività:

  • Edificio a pigione moderata
  • Spirito di integrazione (di età, status economico, sociale e fisica)
  • Spazi condivisi (interni ed esterni)
  • Risparmio energetico e circolarità
  • Modalità partecipativa
  • Progettazione inclusiva

Quest’ultimo termine non è una dichiarazione vuota ma concreta. Per questa ragione abbiamo invitato l’associazione Inclusione andicap Ticino a parlarci del concetto del Design For All, come metodo di progettazione inclusiva, con l’architetto Caterina Cavo cui cedo la parola.

Grazie a tutti di essere qui e spero possiate arricchire il vostro pensiero ed essere ancora più convinti di far parte di questa avventura.

Membri promotori istituzionali


Organizzazione Cristiano Sociale Ticinese OCST
Via Serafino Balestra 19
6900 Lugano
+41 91 921 15 51

Associazione GenerazionePiù
casella postale 1369
Via Bertaro Lambertenghi 1
6900 Lugano
+41 91 910 20 21

Associazione Gruppo di Solidarietà
Via Trevano 49
6900 Lugano
+41 91 970 36 75

Associazione Promovimento Abitazioni APA c/o OCST
Via Serafino Balestra 19
6900 Lugano
+41 91 921 15 51